Cari Collaboratori,
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, desidero prendere un momento per riflettere su un tema di fondamentale importanza che ci riguarda tutti: la violenza contro le donne. Questo fenomeno, che assume molteplici forme, dalla violenza fisica a quella psicologica, è una realtà che non possiamo ignorare e che richiede il nostro impegno attivo per essere contrastata.
La nostra responsabilità: Come azienda, abbiamo il dovere di promuovere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti. È essenziale che ognuno di noi si senta libero di esprimere le proprie preoccupazioni e di denunciare comportamenti inappropriati. La violenza non ha posto nel nostro contesto lavorativo e ogni forma di discriminazione deve essere condannata.
Iniziative e supporto: Stiamo lavorando per implementare programmi di sensibilizzazione e formazione che affrontino questi temi. Vogliamo assicurarci che tutti i collaboratori siano informati sui segnali di allerta e sulle risorse disponibili per chiunque possa trovarsi in una situazione di difficoltà. È fondamentale che sappiate che non siete soli e che l’azienda è qui per supportarvi.
Invito alla riflessione: Vi invito a riflettere su come possiamo, insieme, contribuire a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso. Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza.
Insieme, possiamo lavorare per un futuro in cui la violenza contro le donne non sia più tollerata e in cui ogni individuo possa sentirsi al sicuro e rispettato.
Grazie per la vostra attenzione e il vostro impegno.
Cordiali saluti,
Il Presidente
Alberto Vacca
25 novembre
Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
Investire nelle competenze delle persone non significa solo formare professionisti qualificati, capaci di garantire l’alta qualità del servizio ai clienti, ma anche creare rapporti lavorativi che durano nel tempo, orientati al massimo rispetto e alla valorizzazione del singolo.